Persol incontra l’esclusivo marchio di abbigliamento francese A.C.P

Nel 1917 a Torino, l’ottico Giuseppe Ratti comincia in un piccolo cortile in via Caboto la sua avventura. Inizia infatti a realizzare occhiali tecnicamente all’avanguardia, studiati per soddisfare le esigenze di aviatori e piloti sportivi.

Dietro un nome semplice, Persol (ossia “per il sole” al fine di sottolineare la funzione protettiva dai raggi solari) si nascondeva la voglia e la determinazione di voler realizzare un occhiale da sole davvero rivoluzionario, nasceva così il modello Protector.

Ma bisogna aspettare il 57’, affinchè Persol produca quello che tutt’oggi è l’icona del brand italiano, il modello 649. Questo modello, venne originariamente, realizzato per i tranvieri di Torino che necessitavano di un occhiale ampio per proteggersi dall’aria e dalla polvere. L’originalità del suo design lo porta ad essere un occhiale di grande successo, fino ad essere consacrato a leggenda nel 1961 quando Marcello Mastroianni lo indossa nel film “Divorzio all’italiana”.

Dato il grande successo di questo modello, attraverso gli anni varie sono state le rivisitazioni del Persol 649; la più recente riguarda la collaborazione con A.P.C., marchio francese di abbigliamento.

Questa esclusiva joint venture presenta il 649 in tre colori: marrone trasparente, verde trasparente e bianco.

L’heritage italiano incontra lo stile francese ed il risultato è un altro occhiale da sole prodotto da Persol che diventa un cult di design.

 

“Adoro indossare gli occhiali da sole nelle giornate più assolate. E questo modello è semplice e perfetto per proteggersi dal sole di tutti i giorni. Proprio come faceva Kurt Cobain, che ha ispirato i modelli bianchi realizzati in collaborazione con la Maison Persol.” — Jean Touitou, Fondatore di A.P.C.

– Jean Touitou, fondatore A.P.C.